il divertimento.

“Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa.”

Difficile scrivere di biciclette, sbronze e amicizia. Difficile perchè uno risulta essere sempre banale e di poca sostanza in egual maniera. Ma le foto riempiono il vuoto. Una giornata di bianchi e neri, colori timidi e tramonti dorati. Permettetemi di ringraziare Thomas per la pazienza e la classe, francese, con la quale si è donato all’obiettivo di Blot. Sono riuscito a scattare foto che avevo in testa da un bel pò e ora vederle fa un certo effetto, sorpresa e felicità allo stesso tempo. Insomma mi sono divertito.

Il divertimento, componente fondamentale delle nostre reunion.

Leggo su Wikipedia che il divertimento è l’operazione mediante cui si distoglie un essere umano dagli affanni procurandogli piacere.

E’ stato un giorno importante sabato 15 ottobre 2011, a Roma qualcuno si è voluto divertire a tutti i costi, a scapito di altri, mostrando il lato, a detta di molti “peggiore”, di una manifestazione che doveva essere pacifica e che è finita in guerriglia. Forse lassù in alto non l’avevano previsto, ma portare il Paese a una certa condizione porta con sè una serie di conseguenze più o meno gravi, più o meno immediate, sicuramente negative per chi appoggia il potere ma altrettanto rabbiose e sensate per chi le compie. Ci si stupisce perchè in Italia e basta si sia arrivati fino a questo punto ma è difficile pensare a soluzioni “pacifiche” viste le condizioni in cui la Repubblica versa. Il problema sono i bersagli, troppo difficilmente raggiungibili da molotow e sanpietrini, ci vorrebbe una creatura mitica, un Guy Fawkes moderno che agisca di nascosto, all’ombra di tutti. Forse però non se lo meritano nemmeno di fare una fine così “gloriosa”. Siamo nel 2011, basterebbero due puttane e una candida overdose, insomma azioni giornaliere atte a creare stupore mediatico perchè la colpa, in fondo, è sempre del divertimento.

Canon Eos 1D Mark IV

1 commento
  1. ..molto difficile scegliere se “riempiono” più le tue parole o i tuoi scatti..
    lasciano entrambi un forte, forte segno.
    Finale un po’ truce, ma ci sta tutto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: