BLOT1142A month has passed since our last day on the snow, and now i’m here writing about those days at the Grand Saint Bernard Pass. We started our trip on Saturday, little cloudy, and a bit of shy sun. We left the car a couple of meters before the barrier closing the road, skis on the back, comfy shoes and the way up the pass starts. Luckily the walking is not too long, and as soon as snow patches starts, we can start to skin up on slis and splitboards. I’s a nice experience to walk on a national road which is very very busy of cars and motorbike in the summer! The snow was now absolutely the center of the scene, and its presence made me think about the times the asphalt road was still not built; people walking up, or skiing with the first woodden skis, when nature was the queen and its rules could not be overtaken. We reached the hospice after about 4 hours of climbing, clouds still there but the air was smelling some changing, and after being welcomed by the monks, owners of the hospice, with nice soup, sausages and cheese, the sun finally came out strong and Massimo had the chance to take the group for a couple of runs over the hospice, followed by a nice dinner and an early bedtime. Church choirs wake us up in the morning, and we go out after a big breakfast. No sun, only fog. We still decide to try to climb the Mont Fourchon. The visibility is very poor, but on top we get to see for few minutes the Mont Blanc in the background; almost a reward for our stubborn climb in the dark. Quick t-shirt change on top with the wind almost taking away our stuff and we begin the descent. The visibility gets better going down, we even meet some Chamois. The spring is coming! While skiing down, i think about the last couple of hours spent in the hospice, the kindness of the monks, to the sweetness of the bread freshly made up there, the dinner, the visit to the Hospice museum, to the strength that this place holds, I think to modern times full of borders, absurd laws and so much suspicion. I think to what the borders where for our ancestors, to the exchange and the richness (not that made of coins) that people used to earn and donate. I think that you should go to the hospice, but do it by foot, ski or bike, it certainly has another taste.

More here: VDAmonamour.

via aostavalleyfreeride.com

Read More

BLOT0314I believe in breaks, in those moments that make you stop, those when you must observe, you must breathe. Those obliged stops that make you admire the useless human presence. I believe in friendship and in selective condivision. I think that Misérin is one of those places, and much more, a magic spot out of time, even though those might be sold out words for the ones who live the mountain and does not take advantage  of it. To get there you don’t need iron legs and ultra-tech lightweight stuff but only a bit of heart and sweat. Then, you reach the Misérin, and everything opens up, like a city in summer o r a flower in spring. All of a sudden you notice that the eyes become the first thing, primary representation of your needs. You got everything there, the view, the wine, the beer, the commodities, vices and goodness and a dog called Woulk. Avalaible for the sight only, because taking advantage of certain things could not be so easy. In the end this is one of the places of my heart, together with others in this magic Valley in which I live, that still at 30 I did not explore all; sometimes stinginess is good – I should say – otherwise life could be so boring! That’s one of the places where I would like to stay for a couple of weeks of vacation. Not cruises or Club Med’s, just a house, a lake, nectar and some good pages to read. Maybe a bit of tobacco and some sweet note. Please, go to the Misérin Refuge, in winter, summer, spring or autumn, but absolutely go there, because if you still have a bit of humility and sensitivity, in those fucked up years 2000, this is the right place to take it out; that’s the right place to stop, at least for 5 minutes. Go away from everything, from the traffic, from the Bible, from the downtown aperitif and from the banks. But make it, before you crash, because that suffering wich is on everybody’s mouth, must be endorsed, at least once in your life. And that’s THE place where you can do it.

More here: VDAmonamour.

via aostavalleyfreeride.com

Read More

001695860029Puntata fresca di sturie e situe con dentro la Fiera di Sant’Orso, le montagne dell’Argentera e la presentazione di Miseria nera. E poi un sacco di occhi rossi, vino, cibo, rifiuti solidi urbani, amici, pellicce, arrampicatori sociali, fiori, morti apparenti, gente che suona seduta, copricapi e ciao grazie.

Olympus mju + Nikon EM + b/w 250 + Kodak Gold 200

Read More

BLOT9521The heliski experience is just unique and  really suggested to all the freeride lovers: a thing to try at least once in a lifetime! The typical heliskiing day is pretty different from the classic snowboard day, since the moment when you wait the chopper, all the senses come into play, first you hear the loud noise of the helicopter, then you see it landing and a moment before getting onboard the air moved by the blades hits your face like it wants to tell: “You’re about to fly! Get ready!”
The heliskiing activity in Courmayeur is really suggestive, flying along the Val Veny you immediately notice on the left a big face, the “Mont Fortin Sector”, wich you have to carefully look for spotting lines, because it’s the area where you can easily find good powder conditions, thanks to its north facing slopes. Looking right you can admire the greatness of some famous glaciers like the Brenva first and the Miage later, with their big crevasses and seracs that make you understand you are entering a world where man cannot stay long, but just for some time, the high mountain environment.
Once landed, the first impression is like being in paradise: a breathtaking 360° degrees view, where the sight will be lost around the infinity of peaks in front of you and the unreal silence will get you unique sensations.
I must say we have been very lucky with a perfect combination: sun, wind calm, 30 centimeters of fresh snow, and no tracks of skis or snowboards in front of us!
The first descent that we got to ride is in the “Pyramides Calcaires” area, very good spot to test the slopes on a first ride, or as a first helicopter ride for people who are still not very confident with powder and steep terrain but still want to try the Heliskiing experience. From the first area, we then moved with a second Heli ride towards the “Mont Fortin sector”, where the deep, perfect powder snow gave us big emotions on steep lines but always in safety.  This last area is more challanging than the one before, and is suited for riders who already have some experience in freeriding.
To finish off we can just wish, to everyone who will decide to try the heliskiing experience, to find a superb sunny day as the one whe had!

More here: VDAmonamour.

via aostavalleyfreeride.com

Read More

BLOT8322 This season the snow arrived very late, so we had to wait until the 1st of February to get the chance to ride powder in the woods of La Thuile. We had been checking the weather for some days, and then finally we saw that a big storm was going to hit the Mont Blanc area from north and reach La Thuile as well, with abundant snowfalls. The dream came true! On Friday some old friends, all ex professional snowboard riders, contacted us to know if we would be out riding in the weekend; they also had seen that a lot of snow was falling in La Thuile and they wanted to enjoy it after having been surfing for one day in Finale Ligure. That would be the perfect combo! Enough said, on Sunday we all were on the first gondola up the woods of La Thuile, sticking our faces on the windows to check out how much snow there really was, and the more we would go up, the more our smiles would grow! We couldn’t wait to get inside those magic woods, a real natural playground where you can lay down turns, jump rocks, trees and bushes all covered up in snow. The choice of riding in the woods was done because it was still snowing on the top part of the slopes, with low visibility and strong winds as well. To our big surprise we noticed a blue patch of sky above our heads, giving visibility back on the whole resort. Minutes after getting on the “Chaz Dura Express” chairlift we were on the start of the “Elliot” couloir, where we rode it very quickly before the weather would close in again. Once having ridden it, the sky was all cloudy again. Not too bad, we were again inside the woods where we rode different lines all day, until our legs could not take it anymore. We felt absolutely destroyed at the end of such a big day of riding, but when we stopped, we still wanted so bad to keep riding those magical woods!

More here: VDAmonamour.

via aostavalleyfreeride.com

Read More

BLOT9062Perchè la toponomastica è importante e la voglia di vedere posti di cui si è letto e sentito tanto ancora di più, quindi grazie a chi mi ha invitato, ai padroni di casa, ai fantasmi di pietra e alle presenze naturali, ai villaggi silenti tenuti svegli da una pasticceria, un market e un pub, a chi vuol bene a questi silenzi, al pellet che non bruciava e al 3g che non prendeva, agli episodi ricordati, ai cavalli delle slitte e ai croissants ghiacciati, ai sorrisi e alle medie bevute. Sono stati 2 giorni stupendi. Grazie alla neve, che quest’anno è arrivata un pò in ritardo rispetto alle nostre abitudini, forse perchè non ce la meritiamo più insieme all’albero di Natale, a braccetto col consumismo e quelle finzioni lì o forse perchè solo così riusciamo ad apprezzarla veramente, quando è libera di cadere dal cielo e non ha bisogno di trasformazioni artificiali, perchè per ora le stagioni non le trovi tra le offerte dell’ipermercato, esistono ancora e per fortuna decidono ancora loro quando palesarsi.

Fujifilm x100s

Read More

001677220034Il Natale è tornato, passato ormai e lo specialone si palesa ancora una volta. Come al solito caratterizzato da un sacco di sobrietà quest’anno ci trovi dentro gli amici miei, un concerto dei Mastodon, varie cene più o meno segrete, una giornata sugli sci, due babbe di natale, tre mani, il numero 7 che non tornerà più, gli aperitivi nei bicchieri di vetro, mio papà, Tony bestemmia, il Cioè e un sacco di allegria! L’augurio rimane sempre quello, che il 2015 possa essere anche peggio, continuate a combattere e che la grinta sia con voi. Sempre.

Olympus mju + Canon Eos 1n + Kodak Trix 400

Read More

001660610034La frase qui sotto è dei Titor, che sono un gruppo della madonna in un paese di madonne che poco hanno a che fare con la Vergine e il suo primo valore. Spesso sono celebrate, pregate, esclamate. Parlano dalle loro campane di vetro e dai loro altarini, parlano di un cazzo di niente ma parlano, anzi, hashtaggano tutto, anche gli acari sopravvissuti alle pulizie di primavera. Poverine. Cercano il senso ma non servono metri quadrati di vetro per guardare meglio fuori. Allontanatevi.

“Noi che non siamo come voi e non lo saremo mai, devi crederci se vuoi, dal 2036.”

Konica Hexar + b/w 250

Read More

001650600006Anni fa insieme a René provammo a raggiungerlo, ma la neve era già troppa e così dopo un pranzo freddo tornammo indietro. Quest’anno invece ci siamo tornati, abbiamo festeggiato la fine di una finta estate che ai telegiornali non è piaciuta ma a me si, si è solo spostata di qualche giorno più in là, mescolata all’autunno, nessuno l’ha riconosciuta. Non sono mai contenti quelli lì che danno le notizie, il caldo è sempre troppo caldo e il freddo pure, ma i paletti li abbiamo messi noi no? E allora che cazzo ti lamenti se il sole non scalda e la neve non scende? Lamentati che non riesci a entrare nel garage con il macchinone o che c’è la coda in tangenziale, di quello lamentati. Ma è un lamento che lascia il tempo che trova, perchè tanto il pane in tavola c’è sia a pranzo che a cena, a colazione no perchè le merendine sono più comode. Lamentati che non puoi volare nella suite da 23.000 dollari di Singapore Airlines. Le basi cazzo. Le basi sono scappate per lasciar posto alle rate che vi fanno felici, con quelle te la compri la vita, con le rate dico. Lavora, rateizza, vivi e muori. Che poi devi fare le rate pure per il funerale. E allora che cazzo ti sei comprato? Lo spazio sul giornale locale e qualche parola di circostanza. Bisognerebbe che le scuole dedicassero più tempo all’aria aperta, alle gite, alle scoperte, che tanto le piramidi te le vai a vedere quando vai in vacanza a Sharm El Sheikh e il colosseo tra poco crolla. E dal ’40 al ’45 non è successo niente.

Canon Eos 1n + Kodak Gold 200

Read More

001649670027Qualche giorno dopo l’inaugurazione del bivacco Duccio Manenti io, Fabien e Marco siamo saliti nella selvaggia Valtournenche per documentare fotograficamente e fisicamente questa nuova costruzione che sorge sulla riva del lago di Balanselmo, nella conca di Cignana. L’anno è il 1968. Millenovecentosessantotto. In Vietnam si continua a combattere. A gennaio è cominciata la Primavera di Praga, a marzo a Valle Giulia i poliziotti picchiano gli studenti, ad aprile l’uomo bianco spara a Martin Luther King e Rudi Dutschke viene gravemente ferito. Arriva poi il Maggio francese e agosto si porta via la Primavera. E i pugni chiusi di Città del Messico, il “potere operaio”, Il Cantico dei Drogati e Sympathy for the Devil. Bonatti continua a collaborare con Epoca e ci invoglia a partire, esplorare, scoprire. Documentare. E allora mi chiedo: chissà quanto durerà questo piccolo bivacco di legno e lamiera, chissà se Kubrick ci ha visto giusto con quel suo film che parla del lontano futuro, chissà se i nostri figli impareranno da quest’anno che quasi sta per finire? Maledettamente fertile. Chissà se ne costruiranno altri di “nidi” come questo, essenziali, magnificamente scomodi, sufficienti a condividere una cena fugace e un paio di bottiglie di vino. O invece i nidi diventeranno voliere, controllate e chiuse a chiave, magari piene di acqua e cibo che serviranno a farci ungere un pò alla volta, pensando che a casa si sta bene in fondo, si sta bene sotto controllo altrui. Tanto la storia è sempre quella, quella con la s minuscola no? Quella del pane e del circo. Poi per viaggiare si può uscire quando fa buio, guardare all’insù con un binocolo e farsi aiutare da qualche fatina verde.

Canon Eos 1n + b/w 250

Read More

001627530021Una e quarantanove. Sono giorni che ascolto e sento una canzone che parla del futuro facendolo sentire già arrivato, accarezzandolo con guanti di seta e facendolo sanguinare come ferito al cuore da un’arma bianca. Una canzone che è grande nelle parole e nella musica, che mi si cuce addosso meglio dell’inchiostro, strano per un nostalgico assente. L’esposizione di questa pellicola è solo una scusa per parlare del presente in una tipica serata autunnale fatta di nuvole basse, pioggia, fuoco e Scotch. Le fotografie raccontano storie, la musica le accompagna, le parole le descrivono. Soggettivo. Le parole vanno sorseggiate. Soffermarsi sulle cose nel 2014 non ha più senso, il TEMPO non esiste più e i premi sono già destinati a chi sa muovere meglio la lingua, a quelli che si accontentano della bigiotteria e della felicità imposta dal volantino del discount. Retorico. Eppure nel 2014 sono circondato da scelte inutili, da posizioni, da mille perchè e da stronzate sublimi ma sono felice di chi ho accanto, delle risposte, della musica e dei libri, dei vizi, delle stagioni che vanno e vengono, della Natura e degli stimoli che richiedono TEMPO per essere evasi e consumati, nonostante gli errori e il via vai nella stanza. Meno male che c’è la luna. Respiro, sputo, inspiro. Galleggio nelle belle parole e nell’ispirazione, pensando a quello che è stato, con il volume alto nelle casse, il cellulare a zero e il bicchiere mezzo pieno. Ma poi in fondo chi cazzo se ne frega, abbiamo le firme, i social network, i motori potenti, i tutorial, gli ansiolitici, i telefoni da mutuo e Laura Pausini. Parole alla polvere. In fin dei conti ho quasi trent’anni e l’inverno è alle porte.

“Cari ascoltatori, vi dico solo questo: che Dio vi benedica! Quanto a voi bastardi al potere, non sperate che sia finita! Anni che vanno, anni che vengono e i politici non faranno mai un cazzo per rendere il mondo un posto migliore! Ma ovunque nel mondo, ragazzi e ragazze avranno sempre i loro sogni e tradurranno quei sogni in canzoni. Non muore niente di importante questa notte, solo 4 brutti ceffi su una nave di merda! L’unico dispiacere stanotte è che negli anni futuri ci saranno tante fantastiche canzoni, che non sarà nostro privilegio trasmettere ma, credete a me, saranno comunque scritte! E saranno comunque cantate! E saranno comunque la meraviglia del mondo!”

Canon Eos 1n + Kodak Gold 200

Read More